
CUTAdvisory aiuta le imprese italiane ad entrare in mercati oltre confine.
Si tratta di un progetto altamente innovativo poiché offre la possibilità ad imprenditori italiani che vogliono operare all’estero di dotarsi di una struttura che sia in grado di gestire e verificare con monitoraggi continui gli investimenti effettuati, offrendo al cliente investitore una visione a 360° relativa a tutti i livelli di business e un punto di riferimento a cui rivolgersi per ogni sua necessità.
Il servizio di outgoing assistance che offre CUTAdvisory è diretto a tutte le imprese italiane che desiderano internazionalizzare il proprio business e, dunque, entrare in mercati produttivi stranieri creando un’azienda-filiale direttamente in territorio straniero o, in alternativa, servendosi di una supply chain per la fornitura di semilavorati e/o prodotti finiti. L’obiettivo è sia quello di creare un pool di aziende e professionisti del settore in grado di offrire un prodotto/servizio unico nel suo genere, sia quello di
garantire la massima sicurezza degli investimenti dalla fase di creazione a quella di gestione e sviluppo del business stesso.

Il servizio di outgoing assistance segue un iter metodico e lineare, ma, allo stesso tempo, flessibile e capace di adattarsi ai bisogni dell’investitore italiano. Inizialmente viene svolta una fase di valutazione relativa sia all’impresa che decide di intraprendere il percorso di internazionalizzazione sia al mercato nel quale quest’ultima è prossima ad entrare.
L’investitore viene messo nelle condizioni di verificare tutti gli aspetti, positivi e negativi, del suo investimento prima di procedere con la fase pienamente operativa.
I vantaggi derivanti dalla possibilità di usufruire di un servizio di questo tipo sono notevoli, considerato che l’outgoing assistance permette di conoscere in anticipo la struttura della supply chain, la sua idoneità all’investimento e l’opportunità di individuare eventuali problemi e rischi connessi all’investimento stesso.

Una volta ritenuto possibile, e dunque reso concreto l’investimento nel mercato estero, il servizio di outgoing assistance entra nella fase pienamente operativa. In questa fase inizia un costante monitoraggio dell’investimento, con l’obiettivo di renderlo ogni giorno il più proficuo possibile; è sempre in questa fase che i vantaggi economici, fino a questo momento solo ipotizzati, diventano tangibili.
Si crea, così, un circolo virtuoso all’interno del pool di aziende e professionisti, tra i quali si è instaurata la relazione di assistance, che conoscenze e competenze degli uni si andranno a combinare con quelle degli altri in modo continuo, generando un loop positivo ed esponenziale che darà all’investitore l’opportunità di avere il sistema investimento sempre sotto controllo, con benefici significativi e vantaggi economici diretti e indiretti.
La garanzia di successo dell’investimento è indiscussa.